Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti, per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social-media e analizzare il traffico generato. Continuando a navigare in questo sito web acconsenti all'uso dei cookies.

Anteprima Nike LunarEpic Low Flyknit

Nuova scarpa, nuovo test in anteprima. Nike LunarEpic Low Flyknit. Pochi chilometri in centro a Milano, ma sufficienti per capire la nuova filosofia di Nike. Come se dalla Luna fossimo stati catapultati questa volta sulla Terra. Ma sempre con la sensazione di voler correre all’infinito. O come direbbe Buzz Lightyear “verso l’infinito e oltre”.

Le nuove Nike LunarEpic Low (e Mid, che vanno a completare la famiglia LunarEpic) nascono proprio dalla necessità di riportare con i piedi per terra la primogenita di questa innovativa serie. Più una richiesta di quella parte di mercato non ancora pronta ad accettare una scarpa alta per correre e che desidera avere ai piedi un prodotto dalla linea più tradizionale. Se qualche mese fa ero rimasto però piacevolmente stupito dalla innovativa sensazione regalata durante la corsa, questa volta non è successa la stessa cosa.

Eppure abbiamo corso sempre sulle stesse strade, partendo dal Nike Store di Piazza Gae Aulenti arrivando fino all’Arena del Parco Sempione. Di veramente lunare è rimasta l’atmosfera regalata dalla polvere alzata sui sentieri del parco e deposita sulle scarpe. Sensazioni buone, sia nella risposta nei tratti corsi più lentamente, sia durante le variazioni di ritmo sul finale di allenamento. Ma normale. Una scarpa che si adatta però davvero a correre per sempre e ovunque, come dice il pay-off di Nike.

Prova Nike LunarEpic Low Flyknit. Foto di Andrea Schilirò.

Quello che si è perso per strada è quella sensazione di avere la suola direttamente attaccata al piede, prerogativa della calzata alta, che salda la scarpa al corpo come fosse un tutt’uno. E’ infatti sulla tomaia che Nike è intervenuta per realizzare i due nuovi modelli. Taglio più basso, ma sempre in Flyknit, tessuto in unica trama, leggero e traspirante a diverse densità per adattarsi alle necessità delle singole aree del piede, completato dal sistema Flywere, che sostiene la scarpa in una calzata dinamica e salda. E attorno alla caviglia, il nuovo inserimento morbido in schiuma memory per garantire comunque una sensazione di calzata morbida ma ferma. Suola e interscuola non hanno invece subìto cambiamenti, rimanendo completamente identiche alle sorelle maggiori. Intersuola in materiale Lunarlon saldata a caldo con gli innovativi tagli al laser su suola e fianchi per garantire sia ammortizzazione che una calzata morbida e leggera.

Sono esattamente queste le sensazioni avute durante la corsa. Nonostante uno spessore importante (27 mm la zona posteriore) il passaggio tra asfalto, sterrato e ciottolato è stato ben sensibile al piede. La scarpa è risultata salda grazie alla tomaia in Flyknit, ma allo stesso tempo morbida, ricordando in parte la sensazione regalata dalla famiglia Nike Free. La differenza sta nella destinazione verso cui le LunarEpic sono pensate. Il tempo. La distanza. Il drop di 8,5 mm (nonostante l’altezza complessiva) le rende anche reattive nei cambi di velocità e sulle variazioni improvvise.

Come la stessa Nike indica all’interno della suola delle proprie scarpe, le LunarEpic fanno parte di una famiglia di scarpe adatta alla corsa tranquilla (easy run), per chi non cerca la velocità. Allenamenti di scarico o corse senza la ricerca del tempo. La loro struttura leggera si adatta a chi ha una corsa neutra, ma non dà controindicazioni a runners di peso medio o elevato. Il mio personale consiglio (come per tutte le scarpe che utilizzano la tomaia in Flyknit) è di prendere sempre mezzo numero in più rispetto al solito.

Ma LunarEpic sono innovative anche da un altro punto di vista. In molti mi hanno chiesto ultimamente come poter provare le novità Nike in anteprima. Oltre a seguire Corro Ergo SumRunner’s World per rimanere aggiornati sugli eventi, Nike regala un’ulteriore possibilità. Chiunque avrà la possibilità di testare le nuove LunarEpic Flyknit tramite Nike.com/Running. Acquistando un paio di scarpe on-line si avranno 30 giorni di prova al termine dei quali sarà possibile, eventualmente, cambiarle con altri modelli. Senza rischi. In qualsiasi condizione. Per chi invece è impaziente di provarle in anteprima può ritirarle presso in Nike Store di Porta Nuova a Milano, portarle a casa, testarle per 72 ore, correrci chilometri illimitati e decidere solo poi se acquistarle. Infine, durante l’estate, i milanesi potranno provare le LunarEpic anche in occasione dei festival estivi a cui parteciperà di corsa il Nike Running Club: sabato 2 luglio si terrà una speciale staffetta verso il Terraforma Festival, giovedi 7 luglio una corsa verso il Festival Moderno (tutti i dettagli su Nike.com/Milano).